La diga del Vajont, l’alluvione di Firenze, l’incidente chimico a Seveso, il terremoto a L’Aquila e nel Centro-Italia: sono solo alcuni degli eventi drammatici presenti in questa sezione in cui i Vigili del fuoco hanno partecipato sempre in prima linea per portare soccorso alle persone colpite da calamità.
Dichiarazione Utilizzo Immagini
Lunedì 14/11/2011 - Dieci giorni dopo le inondazioni, frane e smottamenti che causarono numerosi danni alle Cinque Terre e alla Lunigiana, …
Martedì 25/10/2011 - Il 25 ottobre, a seguito di una forte precipitazione che in sei ore ha riversato oltre 500 mm di pioggia sulla …
Martedì 10/11/2009 - Numerose furono le persone tratte in salvo dai Vigili del Fuoco che intervennero nel porto di Casamicciola, …
Venerdì 02/10/2009 - Il 1° ottobre 2009 piogge torrenziali colpiscono la Sicilia orientale per tutta la notte, fino al mattino. Il …
Martedì 30/06/2009 - Il 29 giugno 2009, alle 23.48, il treno merci 50325, con il suo convoglio di quattordici carri cisterna, deraglia in …
Lunedì 06/04/2009 - Il 6 aprile 2009 una scossa di terremoto di 5.8 gradi localizzata a pochi chilometri da L’Aquila, sconvolse l’Abruzzo. …
Martedì 10/10/2006 - Numerosi furono gli interventi dei Vigili del fuoco a causa delle forti piogge che colpirono la città e la provincia di …
Domenica 25/06/2006 - Il 27 giugno 1980 la tragedia nel cielo di Ustica, 26 anni dopo i Vigili del fuoco assemblarono i resti e li …
Giovedì 31/10/2002 - Alle 16.08 del 31 ottobre 2002 l’INGV registra una scossa sismica di magnitudo 5.3 con epicentro tra le località di …
Martedì 27/11/2001 - Alle 9.27 del 27 Novembre 2001 un’esplosione provocata da una fuga di gas al civico 32 di via Ventotene, provocò la …
Domenica 15/10/2000 - Piemonte - Già a partire dal giorno 13, il Centro Nazionale Climatologia e Meteorologia Aeronautica aveva emesso …
Martedì 05/05/1998 - Nei giorni 4, 5 e 6 maggio del 1998, una massa di fango e detriti si staccò dalla montagna e dalla collina sovrastanti …