La diga del Vajont, l’alluvione di Firenze, l’incidente chimico a Seveso, il terremoto a L’Aquila e nel Centro-Italia: sono solo alcuni degli eventi drammatici presenti in questa sezione in cui i Vigili del fuoco hanno partecipato sempre in prima linea per portare soccorso alle persone colpite da calamità.
Dichiarazione Utilizzo Immagini
Mercoledì 22/07/1987 - 18 luglio 1987, 305 i millimetri di pioggia in un solo giorno: un quarto di tutta l'acqua che solitamente cade …
Venerdì 17/07/1987 - E' il 28 luglio 1987 quando una frana si sviluppa nella Val Pola abbattendosi sui comuni di Morignone, Sant'Antonio, …
Venerdì 19/07/1985 - Il 19 luglio 1985, alle 12.22, il crollo delle discariche della miniera di Prestavel provoca una immensa frana che …
Lunedì 13/12/1982 - Dopo giorni di intense piogge, la notte tra il 12 e il 13 dicembre del 1982, un’enorme frana travolse alcuni quartieri a …
Mercoledì 10/06/1981 - Sono passati quarant’anni dal 10 giugno 1981, il giorno in cui il piccolo Alfredo Rampi cadde in un pozzo a …
Domenica 23/11/1980 - Il 23 novembre del 1980 una forte scossa di terremoto colpì un'area di oltre 17.000 chilometri quadrati tra le regioni …
Sabato 02/08/1980 - Sono le 10.25 del 2 agosto 1980. Una bomba posta nella sala d’aspetto della stazione centrale di Bologna provoca una …
Sabato 10/07/1976 - Il 10 luglio vengono impegnati a Seveso a causa di una nuvola di diossina che, dopo esser fuoriuscita da uno …
Giovedì 06/05/1976 - Il 6 maggio del 1976 una violenta scossa di terremoto di magnitudo 6.5 della scala Richter, seguita da numerose …
Mercoledì 22/05/1974 - Esercitazione di Protezione Civile che simula una grave calamità naturale abbattutasi sul Golfo di La Spezia
Martedì 25/01/1972 - Il terremoto più forte che la città di Ancona possa ricordare nella sua storia. Un sisma lungo 11 mesi, ecco come …
Domenica 14/01/1968 - Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 si registra una forte scossa di terremoto nella Sicilia occidentale che provoca la …