La diga del Vajont, l’alluvione di Firenze, l’incidente chimico a Seveso, il terremoto a L’Aquila e nel Centro-Italia: sono solo alcuni degli eventi drammatici presenti in questa sezione in cui i Vigili del fuoco hanno partecipato sempre in prima linea per portare soccorso alle persone colpite da calamità.
Dichiarazione Utilizzo Immagini
Venerdì 04/11/1966 - Nel 1966 la piena del fiume Arno travolge la città di Firenze. Il centro cittadino resta per giorni semi-sommerso …
Mercoledì 09/10/1963 - Il 9 ottobre 1963 un'enorme frana precipita dal monte Toc nelle acque della diga del Vajont. Un'ondata alta 200 metri …
Sabato 05/09/1959 - Il 5 settembre del 1959 un nubifragio eccezionale colpì Ancona. Le vittime della sciagura furono 10, i danni arrecati …
Mercoledì 14/11/1951 - Il 14 novembre il Po straripa, invadendo la regione del Polesine, e in pochi istanti otto miliardi di metri cubi …
Martedì 13/07/1943 - 13 luglio 1943, l’opera dei vigili del fuoco dopo il tremendo bombardamento che fece 792 vittime
Lunedì 27/02/1939 - L'unità d'Italia trovò, in materia di servizio antincendio, una situazione varia: ai pochi Corpi pompieristici locali a …