TECNICHE DI IMMERSIONE IN AMBIENTI IPOGEI ALLAGATI
Terminate oggi alcune delle verifiche in corso degli otto sommozzatori dei vigili del fuoco, provenienti dai quattro distretti del territorio nazionale nei quali è suddivisa la specialità (Nord, Centro, Sud e Sardegna), impegnati per stilare procedure operative utili per l’ausilio alla progressione in grotta degli operatori con i veicoli subacquei.
Gli speleosub dei vigili del fuoco, hanno un livello avanzato di preparazione e operano in grotte, in ambienti ostruiti con scarsa visibilità e sotto i ghiacci, adoperando attrezzature dedicate, quali bombole separate, fonti di luci ridondanti, filo di Arianna.
Tra le prove effettuate nelle splendide cornici delle grotte di Oliero e dei Fontanazzi (VI) il disimpiglio di una sagola presa per errore dall’elica del ‘maialino’, lo spegnimento manuale della propulsione e l’avvio di emergenza in caso di malfunzionamento.
Provata anche la movimentazione con due veicoli, uno dei quali d’emergenza.
Scarica foto
Scarica immagine 1Scarica immagine 2
Scarica immagine 3
Scarica immagine 4
Scarica immagine 5
Scarica immagine 6
Scarica immagine 7
Scarica immagine 8
Scarica immagine 9
Scarica immagine 10
Scarica immagine 11
Scarica immagine 12
Scarica immagine 13
Scarica immagine 14
Scarica immagine 15
Scarica immagine 16