UN ANNO FA LA TRAGICA ALLUVIONE IN EMILIA ROMAGNA
Il 15 maggio del 2023 piogge eccezionali colpirono l’Emilia Romagna, tra le province di Modena, Bologna, Forlì Cesena, Ravenna e Rimini, danneggiando strade, ponti, argini, e causando la morte di 15 persone.
Il Corpo nazionale dei Vigili del fuoco operò sin da subito nei delicati soccorsi alla popolazione, e in quasi tre mesi di lavoro svolse oltre 20.000 interventi, più di 8.000 in provincia di Ravenna, oltre 5.300 in quella di Forlì Cesena, 5.100 nel bolognese e 1.315 nell’area di Rimini.
Più di 35.000 vigili del fuoco si alternarono nei soccorsi, nei giorni di maggior lavoro se ne contarono quotidianamente 50 per il coordinamento degli interventi presso i 16 posti di comando avanzato, 330 soccorritori acquatici, 80 esperti nelle operazioni di prosciugamento con pompe e idrovore, 40 unità speleo alpino fluviali, 25 sommozzatori.
Quanto ai mezzi impiegati nelle fasi di maggior lavoro si raggiunse il numero massimo di 400 mezzi in ogni singolo giorno, tra cui 35 piccoli natanti, 7 anfibi, 14 pompe e idrovore, 5 elicotteri, 10 droni e 40 tra ruspe ed escavatori.
Dal 16 maggio a fine emergenza furono effettuati oltre 300 recuperi dalla forza aerea del Corpo Nazionale che, operando senza pause, soccorse 12 persone ospedalizzate, 6 bambini, una donna incinta, alcune persone cardiopatiche e molte in ipotermia.15:16