MONTELIBRETTI (Roma)
Mercoledì 19.03.2025

SEMINARIO SULLE MISURE DI BIOSICUREZZA PRESSO LA SCUOLA DI FORMAZIONE OPERATIVA DI MONTELIBRETTI

Il 19 marzo, presso la Scuola di Formazione Operativa di Montelibretti della Direzione Centrale per la Formazione, si è svolto un seminario inerente le  misure di biosicurezza. L’evento rientra nelle attività formative organizzate in Italia dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata, nell’ambito del progetto europeo intitolato "Strengthening of Frontline Biosafety and Biosecurity Measures in the SEE Region", che mira a potenziare le capacità di biosicurezza e bioprotezione nei Paesi extra-UE, avvalendosi dell’esperienza e del supporto degli Stati membri dell’Unione Europea.
Al seminario hanno preso parte docenti provenienti dall’Università di Roma Tor Vergata, dall’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani e dal personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Durante l’incontro sono state illustrate le procedure di sicurezza per la gestione del biorischio e sono state svolte dimostrazioni operative, tra cui il campionamento e la ricerca di antrace mediante la tecnica FilmArray, eseguita all’interno del laboratorio mobile MotorHome.
L’iniziativa ha rappresentato un'importante occasione di confronto e approfondimento sulle migliori pratiche di biosicurezza, contribuendo a rafforzare le competenze degli operatori coinvolti e a consolidare il ruolo strategico del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nella formazione e nella gestione delle emergenze Chimico Batteriologico Radiologico e Nucleare.

Scarica video

Scarica video 1