ESERCITAZIONE (SAF) SPELEO ALPINO FLUVIALE IN AMBIENTE URBANO
L’esercitazione di Soccorso e Assistenza in Ambiente Urbano si è tenuta con l’obiettivo di verificare e migliorare le procedure operative e il coordinamento tra gli enti coinvolti nelle situazioni di emergenza complesse, verifica delle procedure di attivazione e risposta all’emergenza (NUE 112, 115 e COEO 118).
L’evento scatenante che ha dato il via all’intervento simulato è l’esplosione di una palazzina, creando un’emergenza in un ambiente urbano con scenari multipli di soccorso tecnico, sanitario e gestione della sicurezza.
Enti coinvolti nell’esercitazione:
• Vigili del Fuoco dei Comandi e della Direzione dell’Emilia Romagna, hanno coordinato il soccorso tecnico, con l’ausilio di squadre (SAF) speleo alpino fluviale, unità cinofile, unità e attrezzature specialistiche come droni, mezzi multifunzione Argo 8x8, Sherp, DPI adeguati a scenari di rischio elevato. Inoltre, presenti addetti Coem per la comunicazione in emergenza.
• 118 e Centrale Operativa 118 Emilia Ovest: hanno gestito il soccorso sanitario, il coordinamento dei mezzi di emergenza e l’applicazione della funzione clinica avanzata tramite piattaforme di telecooperazione sanitaria come il sistema FlagMii.
• Croce Rossa Italiana (CRI): è intervenuta con operatori SMTS per il soccorso in ambienti complessi, e con figuranti per simulare le situazioni traumatiche. Ha anche Fornito supporto psicologico al personale operativo coinvolto.
• ANPAS: presente con equipaggi per il soccorso in ambulanza e la gestione di pazienti con esigenze speciali.
Gli scenari simulati hanno permesso il recupero di persone disperse, l’estricazione di persone intrappolate e l’evacuazione di feriti da edifici inagibili. Coinvolti operatori con diverse specialità, tra cui quelli esperti in soccorso con mezzi e tecniche speciali, operatori psicologi per il supporto psicosociale, e personale sanitario del 118.
Questa esercitazione ha mostrato una buona sinergia tra gli enti interessati, che si sono posti obiettivo comune, di migliorare la preparazione e la risposta alle emergenze.
Scarica foto
Scarica immagine 1Scarica immagine 2
Scarica immagine 3
Scarica immagine 4
Scarica immagine 5
Scarica immagine 6
Scarica immagine 7
Scarica immagine 8
Scarica immagine 9
Scarica immagine 10
Scarica immagine 11
Scarica immagine 12
Scarica immagine 13
Scarica immagine 14
Scarica immagine 15