ESERCITAZIONE EXE OVERFLOW VIBO VALENTIA 2024
Si è svolta tra il 26 e il 28 Novembre 2024 l’esercitazione regionale “Exe Overflow Vibo Valentia 2024” organizzata dalla Direzione Regionale dei Vigili del fuoco della Calabria per testare la capacità di intervento in scenari che comprendono il rischio alluvionale, coinvolgendo tutti i Comandi della regione.
Lo scenario operativo posto a base dell’esercitazione ha previsto un prolungato periodo di piogge anche intense nelle aree di Maierato, Francavilla Angitola e Monterosso Calabro, in provincia di Vibo Valentia. L’evento ha provocato numerose frane sul territorio e dissesti anche sui versanti nella Diga Angitola di Monte Marello causando l’innalzamento della quota dell’invaso con attivazione del Piano di emergenza dapprima nella fase di pre-allerta, quindi con fase di allerta.
Si è poi ipotizzato che le forti piogge hanno determinato una importante frana coinvolgente un centro abitato; il teatro delle operazioni in tal caso è stato allestito nel centro storico di Cavallerizzo, frazione del comune di Cerzeto, comune calabrese della provincia di Cosenza che per le finalità esercitative è stato gestito come se fosse area di competenza di Vibo Valentia e che realmente è stato interessato nel passato da un assai rilevante fenomeno franoso.
Al fine di permettere le comunicazioni dal sito di Cavallerizzo si è provveduto ad installare un ponte radio campale attivo ad opera del servizio Telecomunicazioni Regionale dei Vigili del Fuoco Calabria.
L’esercitazione ha visto la partecipazione oltre che dei Vigili del Fuoco provenienti da tutti i Comandi della regione, oltre 100 unità, contemporaneamente attivate, della Prefettura di Vibo Valentia, anche con intervento del Prefetto Grieco, presso il Centro Comandi di Cratere e presso il Campo Base dei Vigili del Fuoco sempre allestito in Comune di Maierato, contrada Montesanto.
L’attività esercitativa ha previsto anche l’attivazione del Piano di Emergenza dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica "Nautico 1874" di Pizzo Calabro, presso il quale è stata effettuata l’evacuazione degli studenti e del personale scolastico, simulando allagamenti derivanti dalle forti piogge.
Scarica foto
Scarica immagine 1Scarica immagine 2
Scarica immagine 3
Scarica immagine 4
Scarica immagine 5
Scarica immagine 6
Scarica immagine 7
Scarica immagine 8
Scarica immagine 9
Scarica immagine 10
Scarica immagine 11
Scarica immagine 12
Scarica immagine 13
Scarica immagine 14
Scarica immagine 15
Scarica immagine 16
Scarica immagine 17