WORLD RESCUE CHALLENGE 2025: DUE SQUADRE DI VIGILI DEL FUOCO ITALIANI IN GARA AL CAMPIONATO MONDIALE DI ESTRICAZIONE STRADALE IN CROAZIA
Dal 9 al 14 settembre si è svolto a Karlovac, in Croazia, il World Rescue Challenge 2025, il campionato del mondo di estricazione e trauma sanitario in scenari di incidenti stradali, giunto alla 25° edizione.
Il Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco ha partecipato per il 3° anno consecutivo e per la prima volta con due squadre, che hanno messo in pratica le tecniche del manuale operativo sugli incidenti stradali, contenente le linee guida stabilite dall’organizzazione centrale.
Alla manifestazione erano presenti 36 squadre, tra le quali rappresentative provenienti dai principali Paesi europei ed extraeuropei, quali Nuova Zelanda, Taiwan, Stati Uniti, Paraguay, Dubai, Canada e Brasile: proprio il Brasile ospiterà la prossima edizione della manifestazione, che si svolgerà a novembre 2026 a Rio de Janeiro.
A corollario della competizione sono stati organizzati seminari e workshop sulle principali tematiche che caratterizzano lo sviluppo dell’automotive e la gestione degli scenari incidentali.
I Team italiani hanno riscosso grande successo migliorando la prestazione degli anni scorsi, grazie al notevolissimo impegno profuso negli addestramenti preparatori ed alle grandi capacità risolutive messe in mostra dal personale. Personale che proveniva da ben 12 Comandi di Vigili del fuoco (Alessandria, Bari, Bologna, Forlì-Cesena, Isernia, Milano, Palermo, Parma, Ravenna, Rimini, Roma, Venezia e Verona) e che ha ottimamente rappresentato il Corpo nazionale in questa competizione internazionale, mostrando capacità, professionalità, impegno, senso del dovere e spirito di squadra.
Come per le passate edizioni, anche quest’anno l’occasione è stata estremamente importante poiché ha consentito il confronto tra i partecipanti provenienti dai 5 continenti ed ha facilitato la condivisione delle best practice messe a punto dai vigili del fuoco di ogni angolo del globo, così da poter divulgare in forma omogenea soluzioni volte a migliorare efficienza ed efficacia del soccorso per la tutela sanitaria delle persone incarcerate nelle automobili a seguito di incidenti stradali.