CONSEGNA PREMIO GRIFO AI VIGILI DEL FUOCO E INAUGURAZIONE SALA DEDICATA AI SOMMOZZATORI AL MUSEO DEL MARE
Nel pomeriggio del 12 ottobre, "Giorno di Genova e di Colombo", alla presenza del sindaco Marco Bucci e del governatore Giovanni Toti, sono stati consegnati i premi attribuiti dalla città ad associazioni, imprese e persone, che si sono distinte in numerosi ambiti: dalla comunicazione, a chi ha contribuito ad aiutare gli altri in diversi contesti.
Ai Vigili del fuoco è stato assegnato il “Grifo”, la massima onorificenza conferita dalla città di Genova, con la seguente motivazione: "In segno di alta considerazione per il costante lavoro profuso con professionalità, abnegazione, spiccato senso del dovere e spirito di sacrificio al servizio dì tutti i cittadini e dell'intera Nazione".
Il riconoscimento è stato ritirato dal capo Dipartimento, prefetto Laura Lega, che ha sottolineato come i Vigili del fuoco siano profondamente legati alla città, basti pensare al ponte Morandi, ma non solo: "Questo premio dimostra come la forza dei Vigili del fuoco sia quella di andare oltre, proprio come Colombo. Sono donne e uomini che vanno oltre per gli altri e questa è la loro vera grande forza, fatta di competenza e solidarietà".
Sul palco anche il capo del Corpo nazionale ingegnere Guido Parisi, che ha ricordato come proprio a Genova, grazie a Luigi Ferraro, siano nati i sommozzatori del Corpo nazionale: una eccellenza non solo italiana, di cui proprio in questi giorni si stanno festeggiando i 70 anni.
Nella mattina invece, una nuova sala del Galata, il Museo del Mare di Genova, dedicata ai Sommozzatori dei Vigili del fuoco, è stata inaugurata. Alla cerimonia del taglio del nastro presenti il capo Dipartimento Laura Lega, il capo del Corpo Guido Parisi, il prefetto di Genova Renato Franceschelli e su delega del sindaco Bucci l’assessore al commercio Paola Bordilli e il direttore del museo Pierangeli Campodonico. Il nastro è stato tagliato da Gerardo Spaziani, capo reparto istruttore sommozzatore.