CELEBRATI I 25 ANNI DEL DISTACCAMENTO VOLONTARIO DEI VIGILI DEL FUOCO DI CITTà DELLA PIEVE

Oggi, a Città della Pieve, si è celebrato il 25° anniversario dall’istituzione del Distaccamento Volontario dei Vigili del fuoco con una giornata ricca di eventi, dimostrazioni operative e momenti istituzionali. La manifestazione, organizzata dal Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Perugia in collaborazione con il Comune di Città della Pieve, ha preso il via alle ore 10.00 presso il Palazzo della Corgna, con il saluto del Sindaco Fausto Risini. A seguire, il Capo Distaccamento Fabio Gallinella ha illustrato i risultati e l’impegno portato avanti dal presidio nel corso degli anni, mentre l’ing. Maurizio Fattorini, già funzionario del Comando di Perugia, ha ricordato le tappe che nel 2000 portarono alla sua apertura ufficiale. Il Comandante provinciale, arch. Valter Cirillo, ha espresso gratitudine verso il Sindaco di Città della Pieve e i Sindaci dei Comuni sede di distaccamenti volontari, sottolineando il valore della collaborazione istituzionale. Ha inoltre rivolto un plauso ai 48 nuovi vigili del fuoco volontari che hanno recentemente completato il corso di formazione, conclusosi il 17 maggio scorso. Anche il Capo del Corpo nazionale, ing. Eros Mannino, ha fatto pervenire un messaggio di saluto e ringraziamento per l’impegno quotidiano dei volontari del distaccamento pievese. A concludere gli interventi istituzionali è stato il Sottosegretario di Stato, On. Emanuele Prisco, che ha ribadito l'importanza delle sedi volontarie per garantire maggiore sicurezza nelle aree più difficili da raggiungere e per promuovere valori fondamentali come solidarietà e altruismo. Prisco ha inoltre confermato l’attenzione costante del Governo verso il Corpo nazionale, testimoniata anche dai più recenti provvedimenti legislativi. Momento particolarmente emozionante è stata la consegna degli elmi da intervento, dei distintivi di qualifica e degli attestati di frequenza ai 28 neo vigili del fuoco volontari, simboli del loro ingresso ufficiale nella componente volontaria del Corpo. Nel corso della giornata è stata coinvolta anche la cittadinanza. I più piccoli hanno potuto partecipare alle attività di Pompieropoli, organizzata dall’Associazione nazionale vigili del fuoco. In via Vittorio Veneto erano esposti alcuni mezzi storici, mentre in piazza Plebiscito è stata allestita una simulazione di incidente stradale con l’intervento congiunto della Misericordia, dei Vigili del fuoco e della Polizia Locale. A chiudere la giornata, il suggestivo sorvolo dell’elicottero Drago VF 124 del Reparto Volo di Arezzo, che ha salutato la città dall’alto.

Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail